Escursioni a Pisa, itinerari per il turista!

LE NAVI ANTICHE DI PISA

Se siete appassionati di archeologia non potete perdere il Cantiere delle navi antiche di Pisa: si trova appena fuori dalle mura della città, nei pressi della Stazione Pisa-San Rossore.

In questo sito archeologico furono ritrovati nel 1998 i resti di antichissime navi romane.

Per info e prenotazioni:
055 321 5446

LA CERTOSA DI CALCI

A pochi chilometri da Pisa si trova l'importantissimo monastero, la Certosa, al cui interno è allestito il Museo di Storia Naturale e del territorio. Si tratta di una delle più belle e antiche costruzioni nei dintorni di Pisa.

Semplicemente magnifica, da visitare assolutamente.

Informazioni:
050 221 2970


 

Un giro turistico per il centro storico di Pisa
Un percorso per ammirare anche le bellezze custodite tra le vie interne della città… 

  1. Partenza da Piazza dei Miracoli caratterizzata dall’imponenza del Battistero, del Duomo e del Campanile (noto come “Torre Pendente”).
  2. Percorrendo via S. Maria è possibile visitare l’Orto Botanico dell'Università di Pisa che ha l'ingresso principale in via Luca Ghini, 5 (a circa tre minuti di cammino dalla celebre Torre pendente).
  3. Proseguendo per via dei Mille (proprio davanti a via Luca Ghini) si arriva in Piazza dei Cavalieri, dove ammirare il Palazzo della Carovana (sede della Scuola Normale Superiore), il caratteristico Palazzo dell’Orologio (composto dall’unione della Torre delle Sette Vie e dalla Torre della Muda, quest’ultima detta anche “della fame” poiché vi fu rinchiuso il conte Ugolino della Gherardesca accusato di tradimento insieme ai figli e ai nipoti) e la cinquecentesca Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano.
  4. Imboccando via Ulisse Dini si giunge in via Borgo Stretto, ricca di facciate suggestive e di negozi, che conduce al Ponte di Mezzo, dove ammirare la bellezza dei Lungarni e delle facciate degli edifici.
  5. Attraversando il Ponte di Mezzo e svoltando subito dopo a sinistra, percorrendo il Lungarno Galileo Galilei, si arriva a uno degli ingressi della Fortezza Nuova o Giardino Scotto, dove si trova un ampio giardino pubblico comunale attrezzato con giochi per bambini usato anche per ospitare concerti, rappresentazioni teatrali, mostre e come cinema all’aperto durante il periodo estivo.
  6. Si può proseguire il percorso attraversando il Ponte della Vittoria verso il Viale delle Piagge dove troviamo un sentiero immerso nella natura, ricco di giochi per bambini, che costeggia il fiume Arno, oppure decidere di ritornare al punto di partenza.
  7. ripercorrere il Lungarno Galileo Galilei fino al Ponte di Mezzo per poi continuare attraverso via Borgo stretto, via Oberdan e via G. Carducci fino ad incrociare sulla sinistra via S. Giuseppe; percorrendo via S. Giuseppe e via Capponi si arriva in Piazza dei Miracoli.

Link utili per la vostra vacanza a Pisa