Visitare Livorno

Da una gita in battello seguendo l'antico perimetro pentagonale, si possono ammirare gli scorci pittoreschi che si affacciano lungo i navigli medicei e scoprire un' insolita e suggestiva prospettiva della città con i suoi numerosi ponti, palazzi, chiese e cantine che si aprono sui canali, testimonianza di un' antica cultura commerciale e portuale.

Il quartiere che più rappresenta questo aspetto fra i più folkloristici di Livorno è senz'altro il quartire Venezia, situato nel cuore storico della città. Le sue storiche dimore, le fortezze medicee e gli antichi canali fanno di questo quartiere seicentesco un originale scenario che ospita i più caratteristici locali per una cena accompagnata da un sottofondo musicale.

Castello RomitoLa vita di Livorno è indissolubilmente legata al mare; con il suo splendido lungomare orlato di tamerici che dal Porto Mediceo arriva fino alle scogliere del Romito racchiude gli aspetti più caratteristici del territorio costiero. La strada litoranea si affaccia sulla scogliera di pietra rosata da dove è possibile raggiungere il mare grazie a delle scalette intagliate direttamente nella roccia. Raggiunte le calette sottostanti lo scenario è reso assai invitante da un mare di particolare trasperenza, noto per i suoi fondali ricchi di fauna e vegetazione mediterranea.

Quelle che un tempo furono fortificazioni costiere come il Castello del Boccale, la Torre di Calafuria ed il Castello del Romito oggi rappresentano dei punti panoramici a picco sulla costa da cui ammirare dei tramonti spettacolari, degni di essere definiti "i tramonti pù belli d'Italia".

Le bellezze naturalistiche di Livorno si esprimono anche nell'intensità del verde che domina ovunque.

Le aree naturali intorno alla città sono caratterizzate dalla presenza di boschi di leccio, corbezzolo e mirto abitati dalla tipica fauna della macchia come i cinghiali, volpi, istrici e altre specie di mammiferi.

Link utili per visitare Livorno