Benvenuti in vacanza a Pisa
La città di Pisa si sviluppa lungo le rive dell'Arno a 10 Km dalla foce del fiume. Posizionata a cavallo di tre province (Lucca, Livorno, Versilia), Pisa offre al visitatore la possibilità di arricchire la propria permanenza non solo con le attrazioni della città ma anche con una varietà paesaggistica che spazia dalla macchia mediterranea alla brulla campagna dell'entroterra.- Marina di Pisa
- Tirrenia
- Calambrone
Gli eventi tipici di Pisa da non perdere sono la Luminara di San Ranieri, patrono della città, il 16 giugno di ogni anno; per questa data Pisa “spenge la luce” e tutti i lungarni vengono illuminati da lumini attaccati ai palazzi sorretti da appositi sostegni. Manifestazione molto suggestiva e di inestimabile bellezza.
L’altra manifestazione tipica, rievocazione dell’antichità visto che le prime notizie di questa manifestazione si hanno nel 1400, si svolge ogni anno l’ultima domenica di giugno ed è Gioco del Ponte. Questo Gioco si divide in due momenti separati: il Corteo storico con la sfilata in costume e la Battaglia sul Ponte di Mezzo dove i combattenti di Tramontana e Mezzogiorno (distinzione effettuata dal fatto che il corso del fiume Arno divide la città a metà), suddivisi per quartieri, si sfidano su un carrello posto al centro esatto del Ponte.
I Lungarni Pisani
Vaste strade che riuniscono gran parte dei palazzi più antichi e signorili della città di Pisa, i Lungarni, costituiti, nella parte più elevata degli argini dell’Arno, da muri in mattoni e pietra, noti con il nome di “spallette”, parte integrante della vita notturna pisana e luogo di ritrovo per molti giovani.
L’elevata superficie occupata dai Lungarni veste il centro storico pisano in modo aristocratico e distinto, soprattutto quando al tramonto, i lampioni disposti lungo le spallette, si riflettono con superbia bellezza nelle acque del fiume creando atmosfere di magico romanticismo e di sospirata tranquillità. La magia di queste vie serpentine ha ammaliato numerosi scrittori italiani ma anche europei, a partire dall’Ottocento, che hanno esaltato nei loro scritti l’incantevole scenografia che i Lungarni regalano riconoscenti a chi desta loro interesse.
Link utili per le vostre vacanze a Pisa